Indice
Perché l'accessibilità è importante?
Iniziamo col dire che l'accessibilità di un sito web è un fattore molto importante da tenere in considerazione. Non solo perché può essere obbligatoria per legge in alcuni paesi, ma anche perché è importante fornire un'esperienza di navigazione senza barriere per tutti gli utenti.Un sito web accessibile deve essere progettato in modo che tutte le persone possano utilizzarlo, indipendentemente dalla loro disabilità fisica, visiva, uditiva o cognitiva.
In questo articolo, parleremo di come rendere un sito web più accessibile, offrendo suggerimenti e consigli pratici per migliorare l'esperienza degli utenti con disabilità.
Linee guida per l'accessibilità web
Esistono diverse linee guida per l'accessibilità web, come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). Le WCAG sono un insieme di linee guida internazionali sviluppate dal W3C (World Wide Web Consortium) per garantire l'accessibilità dei contenuti web a tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità.Affinché tutti possano partecipare pienamente a Internet, il W3C ha identificato cinque fattori cruciali: percezione, comprensione, navigazione, interazione e contributo. Questi termini garantiscono che i siti web siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro capacità o limitazioni. In altre parole, i siti web dovrebbero essere progettati in modo tale da consentire a tutti di vedere, capire, navigare, interagire e contribuire al loro contenuto.
Percezione:
Molti siti web includono elementi come annunci lampeggianti, musica di sottofondo e campi commenti ricchi di testo. Tuttavia, questi elementi potrebbero non essere percepiti da alcuni visitatori del sito, a seconda del tipo e del grado di disabilità.
Ad esempio, le persone non vedenti non possono affidarsi a stimoli visivi e utilizzano gli screen reader per leggere il contenuto del sito tramite la tecnologia di assistenza. Le persone con disabilità visive meno gravi potrebbero necessitare di immagini notevolmente ingrandite. Inoltre, le persone con daltonismo potrebbero non essere in grado di distinguere correttamente gli avvisi basati sul colore. Infine, le persone non udenti non possono percepire le informazioni audio e la maggior parte dei file video.
Comprensione:
La comprensione di un testo scritto è un'attività complessa che coinvolge diverse abilità cognitive. I problemi di comprensione possono derivare da disfunzioni cognitive come la dislessia, la disabilità del linguaggio specifico o la bassa capacità intellettuale.
Secondo la teoria dell'efficienza verbale, sei fattori possono rendere la comprensione difficile: la memoria di lavoro limitata, la limitata elaborazione lessicale, le limitazioni nella ragionamento inferenziale, le limitazioni nel monitoraggio della comprensione, la limitata ampiezza del vocabolario e la limitata conoscenza culturale. Inoltre, gli utenti più anziani o con disabilità cognitive potrebbero incontrare difficoltà a comprendere il linguaggio tecnico o le abbreviazioni complesse presenti in un sito web. Anche la mancanza di contesto può rendere difficile la comprensione dei contenuti del sito web per molti utenti.
Interazione e navigazione:
L'interazione e la navigazione sono due aspetti fondamentali per garantire l'accessibilità di un sito web. Oggi, sempre più utenti navigano in Internet utilizzando dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Per questo motivo, è importante che i siti web siano ottimizzati per essere facilmente navigabili e interagire con essi tramite i touch screen di questi dispositivi.
Allo stesso tempo, è necessario tenere conto dei bisogni degli utenti con disabilità fisiche, che potrebbero dover utilizzare strumenti di supporto come dispositivi di puntamento o tastiere speciali per navigare il sito web. Inoltre, è importante assicurarsi che i moduli e le istruzioni siano chiari e comprensibili, in modo che gli utenti possano compilare i moduli senza incontrare difficoltà. Infine, la struttura del sito web dovrebbe essere chiara e ben organizzata, in modo che gli utenti possano facilmente trovare ciò che cercano e navigare il sito web in modo efficiente.
Contributo:
Il campo dei commenti consente agli utenti di lasciare un feedback. Tramite questa funzione possono esprimere la loro opinione su un prodotto o su un contenuto o, ancora, scambiare opinioni con altri utenti.
Le persone con disabilità visive spesso usano un ingranditore dello schermo quando scrivono sul monitor LCD. In questo modo gli elementi appaiono notevolmente più grandi e aumenta la distanza tra la colonna da leggere e il campo di immissione. Per questo sarebbe ideale disporre gli elementi otticamente vicini e rendere più facile lo scambio di informazioni. Tramite alcuni moduli potrete ricevere feedback o ordini dai vostri clienti. I programmi integrati per il controllo ortografico spesso visualizzano gli errori evidenziando in rosso le parole errate. Tuttavia, per le persone affette da daltonismo, il testo a colori a volte non differisce dal resto del testo. Pertanto sarebbe meglio considerare un altro tipo di marcatura, come, ad esempio, la sottolineatura.
Come rendere un sito web più accessibile
Ci sono diverse tecniche che possono essere utilizzate per rendere un sito web più accessibile. In questa mini-guida, ti daremo dei consigli fondamentali per rendere un sito web accessibile a persone con diverse disabilità:-
Consiglio 1: Strutturare il contenuto
La prima cosa da fare per creare un sito web accessibile è organizzare il contenuto in modo logico e strutturato. Questo è importante per garantire che gli utenti con disabilità possano navigare facilmente e comprendere il sito web. Utilizzando gli elementi HTML appropriati, come titoli e paragrafi, si può aiutare gli utenti a comprendere l'organizzazione del contenuto del sito web. Un layout chiaro e semplice può aiutare gli utenti a navigare più facilmente nel sito web; è importante mantenere il design semplice e pulito, evitando di sovraccaricare la pagina con troppi elementi. -
Consiglio 2: Navigazione da tastiera
L'utilizzo di una tastiera può essere utile per gli utenti con disabilità motorie. Ad esempio, è importante assicurarsi che il sito web possa essere navigato utilizzando solo la tastiera, senza la necessità di utilizzare il mouse. -
Consiglio 3: Usare il testo alternativo per le immagini
Le immagini sono un componente importante di molti siti web, ma possono essere inaccessibili per gli utenti con disabilità visive. Per ovviare a questo problema, è importante utilizzare il testo alternativo (utilizzando il tag “alt”) per descrivere le immagini presenti nel sito web. Il testo alternativo deve essere descrittivo e conciso, in modo che gli utenti possano comprendere il contenuto dell'immagine senza poterla vedere. -
Consiglio 4: Utilizzare colori e contrasti adeguati
Il contrasto tra il testo e lo sfondo del sito web deve essere adeguato, in modo da garantire una buona leggibilità del contenuto. Inoltre, è importante evitare di utilizzare solo il colore per trasmettere informazioni, poiché gli utenti con disabilità visive potrebbero non essere in grado di distinguere i colori. -
Consiglio 5: Utilizzare una struttura chiara per i formulari
I formulari sono un elemento comune dei siti web, ma possono essere difficili da navigare per gli utenti con disabilità motorie. Per rendere i formulari più accessibili, è importante utilizzare una struttura chiara e ben organizzata. Inoltre, si dovrebbe fornire un'indicazione chiara dell'input richiesto e dell'azione che verrà intrapresa una volta inviato il form. -
Consiglio 6: Click su aree estese
Quando si aggiunge un link, è essenziale prestare attenzione alla dimensione dell'area cliccabile. Utenti con difficoltà motorie o di coordinazione potrebbero avere problemi a cliccare su un'area troppo piccola, non più grande di un paio di centimetri quadrati o lineari. Pertanto, è consigliabile espandere le aree attive utilizzando diverse tecniche, come ad esempio creare un bordo intorno all'immagine per aumentarne l'area cliccabile artificialmente. Questo aiuterà a garantire una migliore user experience per tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità motorie. -
Consiglio 7: Testare il sito web
Infine, è importante testare il sito web per verificare che sia accessibile a tutti gli utenti. Esistono numerosi strumenti online per testare l'accessibilità dei siti web, ma è anche importante eseguire dei test manuali per verificare che tutte le funzionalità del sito web siano accessibili.
Conclusioni
In sintesi, l'accessibilità web è un tema fondamentale per garantire una navigazione inclusiva e senza barriere, che permetta a tutti gli utenti di fruire dei contenuti presenti su un sito internet.Grazie a una corretta progettazione e sviluppo del sito web, integrando le giuste tecniche di accessibilità e seguendo le linee guida internazionali, è possibile migliorare la fruibilità del sito web e renderlo accessibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato, compreso quello con disabilità.
Ricordiamo che l'accessibilità web non è solo una questione di rispetto delle leggi, ma anche un'opportunità per ampliare il pubblico di riferimento e migliorare la user experience. Investire nella realizzazione di un sito web accessibile non solo garantisce una maggiore inclusione, ma anche un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Speriamo che questo articolo sia stato utile per capire l'importanza dell'accessibilità web e che abbia fornito consigli utili su come realizzare un sito web accessibile e inclusivo per tutti gli utenti😀.